We don’t hate pink
We hate the idea that someone decided it should be our colour.
We hate stereotypes dressed up as empowerment.
Campaigns that talk about freedom but sell cages.
We Hate Pinkwashing
We Hate Pink is a community of communication and marketing professionals, activists, and creatives who believe in a different kind of industry — one that’s braver, more honest, and gloriously untamed.
We’re not here to seek approval. We’re here to seek consistency.
We believe in collective responsibility.
In joy as a form of resistance.
In care as a political act.
We know that change isn’t a hashtag, it’s a process.
That revolution can happen in one creative brief moment at a time, but it’s also a way of living.
That the future isn’t written only in pitches, but in the bonds we build between us.
We are here to:
Dismantle pinkwashing and performative “brand purpose”
Amplify the voices the industry silences
Create spaces that are safe, open, and radically human
Build creative, ethical, and cooperative economic models
Tell the stories that never make it into the boardroom
We believe in the power of bodies, words, images, and data, when they serve truth.
Every event, every article, every gesture begins with a simple but uncomfortable question: Who benefits from what we call freedom?
As long as pink is imposed as a symbol of conformity, we’ll keep saying:
We Hate Pink.
Non odiamo il rosa
Odiamo l’idea che qualcuno abbia deciso che quello è il nostro colore.
Odiamo gli stereotipi travestiti da empowerment.
Le campagne pubblicitarie che parlano di libertà ma vendono gabbie.
Odiamo il pinkwashing.
We Hate Pink è una comunità di professioniste della comunicazione del marketing, attivistə e creative che credono nella possibilità di un’industria diversa, una cultura più onesta, un femminismo non addomesticato.
Non cerchiamo consenso, ma coerenza e consapevolezza. Crediamo nella responsabilità collettiva, nella gioia come forma di resistenza, nella cura come atto politico.
Sappiamo che il cambiamento non è un hashtag, ma un processo.
La rivoluzione si può fare un brief alla volta, ma è anche una pratica quotidiana.
Che il futuro non si scrive solo nei pitch, ma anche nei legami che costruiamo tra di noi.
Siamo qui per:
Smontare il pinkwashing e il brand purpose di facciata
Amplificare le voci che il settore silenzia
Creare spazi sicuri, aperti e radicalmente umani
Costruire modelli economici creativi, etici e cooperativi
Raccontare le storie che non trovano spazio nelle boardroom
Crediamo nella potenza dei corpi, delle parole, delle immagini e dei dati, quando sono messi al servizio della verità.
Ogni evento, ogni articolo, ogni gesto nasce da una domanda semplice ma scomoda: Chi beneficia di ciò che chiamiamo libertà?